Quali sono le sostanze chimiche del tungsteno?

Contenuto

Capitolo 1

 Panoramica di tungsteno

1.1 Scoperta e storia del tungsteno

1.1.1 Breve storia della scoperta

1.1.1.1 Scoperta iniziale del chimico svedese Cronstedt (1755, letteratura svedese)

1.1.1.2 Isolamento dell’acido tungstico di Scheele (1781, letteratura tedesca)

1.1.1.3 Purificazione del metallo di tungsteno da parte dei fratelli Elhuyar (1783, letteratura spagnola)

1.1.2 Denominazione e designazioni multilingue del tungsteno

1.1.3 Prime applicazioni industriali (XIX secolo, letteratura inglese e francese)

1.2 Presenza naturale del tungsteno

1.2.1 Tipi e distribuzione dei minerali globali di tungsteno

1.2.1.1 Wolframite

1.2.1.2 Scheelite

1.2.1.3 Altri minerali minori di tungsteno (ad esempio, Hübnerite)

1.2.2 Principali paesi produttori e riserve

1.2.2.1 Cina (circa il 60% delle riserve globali)

1.2.2.2 Russia, Vietnam, Canada, Australia e altri

1.2.3 Principali regioni minerarie di tungsteno

Estremo Oriente russoAltre regioni

1.3 Proprietà fisiche e chimiche del tungsteno

1.3.1 Proprietà fisiche (punto di fusione 3410°C, densità 19,25 g/cm³)

1.3.2 Proprietà chimiche (stati di ossidazione da +2 a +6, resistenza alla corrosione)

1.3.3 Descrizione delle proprietà nella letteratura multilingue (russo, giapponese, arabo, ecc.)

1.4 Valore industriale e scientifico dei prodotti chimici al tungsteno

1.4.1 Panoramica della domanda industriale globale

1.4.2 Significato scientifico

Fonti di informazione

Referenze

Capitolo 2

Classificazione di base e caratteristiche dei prodotti chimici al tungsteno

2.1 Classificazione delle sostanze chimiche del tungsteno

2.1.1 Ossidi di tungsteno

Triossido di tungsteno (WO₃, Triossido di tungsteno)

Biossido di tungsteno (WO₂, biossido di tungsteno)

Anidride di ditungsteno (W₂O₅, Anidride di ditungsteno)

Ossido di tungsteno blu (W₁₈O₄₉ o W₂₀O₅₈, ossido di tungsteno)

2.1.2 Acido tungstico e tungstati

L’acido tungstico (H₂WO₄, acido tungstico) e i suoi sali, noti come tungstati, sono fondamentali per l’acido tungstico (H₂WO₄, acido tungstico)

Tungstato di sodio (Na₂WO₄, Tungstato di sodio)

Paratungstato di ammonio (APT, (NH₄)₂WO₄, Paratungstato di ammonio)

Metatungstato di ammonio ((NH₄)₆H₂W₁₂O₄₀, Metatungstato di ammonio)

Tungstato di calcio (CaWO₄, Tungstato di calcio)

2.1.3 Alogenuri di tungsteno

Esacloruro di tungsteno (WCl₆, Esacloruro di tungsteno)

Esafluoruro di tungsteno (WF₆, esafluoruro di tungsteno)

2.1.4 Carburi e nitruri

Polvere di carburo di tungsteno (WC, polvere di carburo di tungsteno)

Carburo di ditungsteno (W₂C, carburo di ditungsteno)

Nitruro di tungsteno (WN, nitruro di tungsteno)

2.1.5 Solfuri e fosfuri

Disolfuro di tungsteno (WS₂, disolfuro di tungsteno)

Fosfuro di tungsteno (WP, Fosfuro di tungsteno)

2.1.6 Composti organotungsteno
Esacarbonile di tungsteno (W(CO)₆, Esacarbonile di tungsteno)

2.1.7 Catalizzatori e reagenti contenenti tungsteno

Acido fosfotungstico (H₃PW₁₂O₄₀, acido fosfotungstico)

2.1.8 Sostanze chimiche farmaceutiche contenenti tungsteno

Nanoparticelle di sodio tungstato

(nanoparticelle di Na₂WO₄, nanoparticelle di sodio tungstato)

2.1.9 Altri composti non metallici contenenti tungsteno

Diseleniuro di tungsteno (WSe₂, Diseleniuro di tungsteno)

2.2 Caratteristiche di base dei prodotti chimici al tungsteno

2.2.1 Struttura cristallina e composizione molecolare

2.2.2 Stabilità termica e chimica

2.2.3 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

Fonti di informazione

Referenze

Capitolo 3

 Preparazione e applicazioni degli ossidi di tungsteno

3.1 Triossido di tungsteno (WO₃, Triossido di tungsteno)

3.1.1 Processi di preparazione

Metodo di Calcinazione (Decomposizione Ossidativa ad Alta Temperatura)Metodo di Precipitazione Chimica Umida (Acidificazione, Estrazione)Tecnica di Deposizione Chimica da Vapore (CVD)
3.1.2 Struttura Cristallina e Composizione Molecolare

3.1.3 Stabilità termica e chimica

3.1.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

3.2 Biossido di tungsteno (WO₂, biossido di tungsteno)

3.2.1 Processi di preparazione

Metodo di Riduzione dell’IdrogenoMetodo di Decomposizione Termica
3.2.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

3.2.3 Stabilità termica e chimica

3.2.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

3.3 Altri ossidi di tungsteno

3.3.1 Processi di preparazione

Metodo di ossidazione per il pentossido di ditungsteno

(W₂O₅, pentossido di ditungsteno)Riduzione ad alta temperatura per la variante di ossido blu di tungsteno

(W₁₈O₄₉, variante all’ossido blu di tungsteno)

3.3.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

3.3.3 Stabilità termica e chimica

3.3.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

Fonti di informazione

Referenze

Capitolo 4

 Preparazione e applicazioni dell’acido tungstico e del tungstato

4.1 Acido tungstico (H₂WO₄, acido tungstico)
4.1.1 Processi di preparazione

Metodo di precipitazione acida (lisciviazione del minerale)Metodo di acidolisi del tungstato (conversione in soluzione)Metodo di scambio ionico (preparazione ad alta purezza)
4.1.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

4.1.3 Stabilità termica e chimica

4.1.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

4.2 Tungstato di sodio (Na₂WO₄, tungstato di sodio)

4.2.1 Processi di preparazione

Metodo di Fusione Alcalina (Estrazione Minerale)Metodo di Neutralizzazione dell’Acido Tungstico (Preparazione di Laboratorio)
4.2.2 Struttura Cristallina e Composizione Molecolare

4.2.3 Stabilità termica e chimica

4.2.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

4.3 Altri Tungstati

4.3.1 Processi di preparazione

Scambio ionico e cristallizzazione per il paratungstato di ammonio

(APT, (NH₄)₂WO₄, Paratungstato di ammonio)Reazione di fusione per il tungstato di calcio

(CaWO₄, Tungstato di calcio)Acidificazione Polimerizzazione per metatungstato di ammonio

((NH₄)₆H₂W₁₂O₄₀, metatungstato di ammonio)
4.3.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

4.3.3 Stabilità termica e chimica

4.3.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

Fonti di informazioneRiferimenti

Capitolo 5

 Preparazione e applicazioni degli alogenuri di tungsteno

5.1 Esacloruro di tungsteno (WCl, Esacloruro di tungsteno)

5.1.1 Processi di preparazioneMetodo di clorurazione diretta (clorurazione di tungsteno)
Metodo di riduzione del cloro (clorurazione di ossido)Metodo di reazione in fase gassosa (preparazione ad alta purezza)
5.1.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

5.1.3 Stabilità termica e chimica

5.1.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

5.2 Esafluoruro di tungsteno (WF₆, esafluoruro di tungsteno)

5.2.1 Processi di preparazione

Metodo della fluorurazione diretta (reazione di tungsteno e fluoro)Metodo della fluorurazione dell’ossido (fluorurazione del triossido di tungsteno)
5.2.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

5.2.3 Stabilità termica e chimica

5.2.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche
5.3 Altri alogenuri di tungsteno

5.3.1 Processi di preparazione

Metodo di clorurazione di riduzione per tetracloruro di tungsteno

(WCl₄, tetracloruro di tungsteno)Metodo di clorurazione controllata per pentacloruro di tungsteno

(WCl₅, Pentacloruro di tungsteno)
5.3.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

5.3.3 Stabilità termica e chimica

5.3.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

Fonti di informazione

Referenze

Capitolo 6

 Preparazione e applicazioni di carburi di tungsteno e nitruri

6.1 Carburo di tungsteno (WC, carburo di tungsteno)

6.1.1 Processi di preparazione

Metodo di carbonizzazione ad alta temperatura (carbonizzazione della polvere di tungsteno)Metodo di carbonizzazione in fase gassosa (reazione chimica al vapore)Metodo di sintesi al plasma (preparazione di particelle ultrafini)
6.1.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

6.1.3 Stabilità termica e chimica

6.1.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

6.2 Nitruro di tungsteno (WN, nitruro di tungsteno)

6.2.1 Processi di preparazione

Metodo di nitrurazione ad alta temperatura (nitrurazione in polvere di tungsteno)Metodo di deposizione in fase gassosa (CVD o PVD)
6.2.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

6.2.3 Stabilità termica e chimica

6.2.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

6.3 Altri carburi e nitruri di tungsteno

6.3.1 Processi di preparazione

Metodo di carbonizzazione controllata per carburo di ditungsteno

(W₂C, carburo di ditungsteno)Metodo di co-diffusione carbonio-azoto per il carbonitruro di tungsteno

(WC₁₋ₓNₓ, carbonitruro di tungsteno)
6.3.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

6.3.3 Stabilità termica e chimica

6.3.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

Fonti di informazione

Referenze

Capitolo 7

Preparazione e applicazioni di solfuri e fosfuri di tungsteno

7.1 Disolfuro di tungsteno (WS₂, disolfuro di tungsteno)

7.1.1 Processi di preparazione

Metodo di solfurazione ad alta temperatura (solfurazione della polvere di tungsteno)Metodo di deposizione chimica da vapore (CVD)Metodo di esfoliazione meccanica

(Preparazione di nanofogli)
7.1.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

7.1.3 Stabilità termica e chimica

7.1.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

7.2 Fosfuro di tungsteno (WP, fosfuro di tungsteno)

7.2.1 Processi di preparazione

Metodo di fosfidazione ad alta temperatura (fosfurazione in polvere di tungsteno)Metodo di riduzione chimica (fosfurazione di ossido)
7.2.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

7.2.3 Stabilità termica e chimica

7.2.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

7.3 Altri solfuri e fosfuri di tungsteno

7.3.1 Processi di preparazione

Metodo di solfurazione controllata per il trisolfuro di ditungsteno

(W₂S₃, trisolfuro di ditungsteno)Metodo di fosfidazione ad alta temperatura per il difosfuro di tungsteno

(WP₂, Difosfuro di tungsteno)
7.3.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

7.3.3 Stabilità termica e chimica

7.3.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

Fonti di informazione

Referenze

Capitolo 8

Preparazione e applicazioni dei composti organometallici di tungsteno

8.1 Tungsteno esacarbonile (W(CO), Tungsteno esacarbonile)

8.1.1 Processi di preparazione

Metodo di carbonilazione ad alta pressione (carbonilazione della polvere di tungsteno)Metodo di carbonilazione riduttiva (riduzione degli alogenuri)Metodo di sintesi in fase gassosa (preparazione ad alta purezza)
8.1.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

8.1.3 Stabilità termica e chimica

8.1.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

8.2 Dicloruro di tungstenocene (Cp₂WCl₂, Dicloruro di tungstenocene)

8.2.1 Processi di preparazione

Metodo di coordinazione degli alogenuri (reazione all’esacloruro di tungsteno)Metodo di coordinazione riduttiva (substrato del triossido di tungsteno)
8.2.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

8.2.3 Stabilità termica e chimica

8.2.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

8.3 Altri composti organometallici di tungsteno

8.3.1 Processi di preparazione

Metodo di coordinazione carbonilica per il tetracarbonile tungstenocenico

(CpW(CO)₄, Tungstenocene Tetracarbonil)Metodo di alchilazione per esametiltungsteno

(W(CH₃)₆, Esameltungsteno)
8.3.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

8.3.3 Stabilità termica e chimica

8.3.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

Fonti di informazione

Referenze

Capitolo 9

Preparazione e applicazioni di catalizzatori e reagenti contenenti tungsteno

9.1 Acido fosfotungstico (H₃PW₁₂O₄₀, acido fosfotungstico)

9.1.1 Processi di preparazione

Metodo di precipitazione acida (reazione del tungstato)Metodo di purificazione dell’estrazione (estrazione in soluzione)Metodo dello scambio ionico (preparazione ad alta purezza)
9.1.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

9.1.3 Stabilità termica e chimica

9.1.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

9.2 Acido silico-ungungstico (H₄SiW₁₂O₄₀, acido silico-congiungistico)

9.2.1 Processi di preparazione

Metodo di reazione acida (reazione al silicato di sodio e al tungstato)Metodo di estrazione (purificazione in soluzione)
9.2.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

9.2.3 Stabilità termica e chimica

9.2.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

9.3 Altri catalizzatori e reagenti contenenti tungsteno

9.3.1 Processi di preparazione

Metodo di reazione in fase solida per il tungstato di zinco (ZnWO₄, tungstato di zinco)Metodo di neutralizzazione per il tungstato di ammonio ((NH₄)₂WO₄, tungstato di ammonio)
9.3.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

9.3.3 Stabilità termica e chimica

Fonti di informazione

Referenze

Capitolo 10

Preparazione e applicazioni di prodotti chimici farmaceutici contenenti tungsteno

10.1 Nanoparticelle di sodio tungstato

(nanoparticelle di Na₂WO₄, nanoparticelle di sodio tungstato)

10.1.1 Processi di preparazione

Metodo di precipitazione in soluzione (precipitazione del tungstato di sodio)Metodo della microemulsione (controllo delle dimensioni delle particelle)Metodo solvotermico (preparazione ad alta purezza)
10.1.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

10.1.3 Stabilità termica e chimica

10.1.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

10.2 Nanoparticelle di poliosso-ungstato (Nanoparticelle di poliosso-ungstato)

10.2.1 Processi di preparazione

Metodo di polimerizzazione in soluzione (polimerizzazione del tungstato)

Metodo della nanoemulsione (controllo delle dimensioni delle particelle)
10.2.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

10.2.3 Stabilità termica e chimica

10.2.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

10.3 Altre sostanze chimiche farmaceutiche contenenti tungsteno

10.3.1 Processi di preparazione

Metodo di precipitazione per nanoparticelle di calcio tungstato

(Nanoparticelle CaWO₄, Nanoparticelle di Calcio Tungstato)

Nanoparticelle di triossido di tungsteno

10.3.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

Nanoparticelle di calcio tungstato

10.3.3 Stabilità termica e chimica

Nanoparticelle di calcio tungstato

10.3.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

Nanoparticelle di calcio tungstato

Fonti di informazione

Referenze

Capitolo 11

Preparazione e applicazioni di

Altri composti non metallici contenenti tungsteno

11.1 Diseleniuro di tungsteno (WSe, Diseleniuro di tungsteno)

11.1.1 Processi di preparazione

Metodo di selenizzazione ad alta temperatura (selenizzazione della polvere di tungsteno)

Metodo di deposizione chimica da vapore (CVD)

Metodo di esfoliazione meccanica (preparazione monostrato)

11.1.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

11.1.3 Stabilità termica e chimica

11.1.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

11.2 Ditellururo di tungsteno (WTe, Ditellururo di tungsteno)

11.2.1 Processi di preparazione

Metodo di tellurizzazione ad alta temperatura (tellurizzazione della polvere di tungsteno)Metodo di deposizione chimica da vapore (CVD)
11.2.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

11.2.3 Stabilità termica e chimica

11.2.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

11.3 Altri composti non metallici contenenti tungsteno

11.3.1 Processi di preparazione

Metodo di iodurino per il diioduro di tungsteno

(WI₂, Dioduro di tungsteno)Metodo di bromurazione per il dibromuro di tungsteno

(WBr₂, dibromuro di tungsteno)
11.3.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

11.3.3 Stabilità termica e chimica

11.3.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

Fonti di informazione

Referenze

Capitolo 12

Impatto ambientale e riciclaggio dei prodotti chimici a base di tungsteno

12.1 Panoramica dell’impatto ambientale dei prodotti chimici a base di tungsteno12.1.1 Impatto ambientale dell’estrazione e della produzione

12.1.2 Impatto ambientale dell’uso e dello smaltimento

12.1.3 Regolamenti e gestione ambientale

12.2 Tecnologie di riciclaggio per i prodotti chimici al tungsteno

12.2.1 Tecnologia di riciclaggio idrometallurgico

12.2.2 Tecnologia di riciclaggio pirometallurgico12.2.3 Tecnologia di riciclaggio elettrochimico12.3 Applicazioni dei prodotti chimici di tungsteno riciclato12.3.1 Riutilizzo industriale

12.3.2 Ricerca scientifica e campi emergenti

12.3.3 Benefici ambientali

Referenze

Capitolo 13

 Appendice

 Omissioni ed espansioni complete dei prodotti chimici al tungsteno

13.1 Panoramica completa delle sostanze chimiche di tungsteno omesse

13.1.1 Identificazione e sfondo dei composti omessi

13.1.2 Metodologia per l’inferenza e la validazione dei composti

13.2 Disiliciuro di tungsteno (WSi, Disiliciuro di tungsteno)

13.2.1 Processi di preparazione

Metodo di siliciazione ad alta temperaturaMetodo di deposizione chimica da vapore (CVD)
13.2.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

13.2.3 Stabilità termica e chimica

13.2.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

13.2.5 Applicazioni e contesto

13.3 Boruro di tungsteno (WB, boruro di tungsteno)

13.3.1 Processi di preparazione

Metodo di Borurazione Ad Alta TemperaturaMetodo Di Sintesi Al Plasma
13.3.2 Struttura cristallina e composizione molecolare

13.3.3 Stabilità termica e chimica

13.3.4 Proprietà ottiche, elettriche e magnetiche

13.3.5 Applicazioni e contesto

13.4 Altri composti omessi e dedotti
13.4.1 Dicianidre di tungsteno (W(CN), Dicianidre di tungsteno)

13.4.2 Digermanide di tungsteno (WGe, Digermanide di tungsteno)

13.4.3 Diarseniuro di tungsteno (WAs, Diarseniuro di tungsteno)

13.4.4 Molibdato di tungsteno (WMoO₄, molibdato di tungsteno)

13.4.5 Convalida e verifica

Fonti di informazione

Referenze

Appendice

Elenco dei prodotti chimici e dei composti del tungsteno presenti nel libro

  1. Ossidi di tungsteno
  2. Acidi tungstici e tungstati
  3. Alogenuri di tungsteno
  4. Carburi e nitruri
  5. Solfuri e fosfuri di tungsteno
  6. Seleniuri e telluri di tungsteno
  7. Siliciduri e Germanidi di tungsteno
  8. Boruri e arsenuri di tungsteno
  9. Composti organometallici del tungsteno
  10. Catalizzatori e reagenti di tungsteno contenenti tungsteno
  11. Sostanze chimiche farmaceutiche contenenti tungsteno del tungsteno

Capitolo 14:

 Sicurezza nella produzione e nell’uso del tungsteno

14.1 Standard di sicurezza nella produzione chimica di tungsteno

14.1.1 Valutazione dei rischi nel processo di produzione

14.1.1.1 Rischi delle operazioni ad alta temperatura e alta pressioneMisure di mitigazione

14.1.1.2 Controllo delle emissioni di gas tossiciMisure di mitigazione

14.1.2 Equipaggiamento di sicurezza e misure di protezione

14.1.2.1 Impianti di ventilazione e antideflagrantiRaccomandazioni per l’attuazione

14.1.2.2 Precauzioni per i dispositivi di protezione individuale (DPI)

14.1.3 Standard e regolamenti internazionali di sicurezza

14.1.3.1 Norme OSHA ed ECHA

Suggerimenti per la conformità

14.1.3.2 Standard cinesi di produzione di sicurezza

Suggerimenti per l’implementazione

Mancia

14.2 Gestione della sicurezza nell’uso di sostanze chimiche a base di tungsteno
14.2.1 Linee guida sulla sicurezza per uso industriale

14.2.1.1 Requisiti di stoccaggio e trasporto

Procedimento

14.2.1.2 Gestione dei rifiuti e risposta alle fuoriuscite

Protocollo di emergenza

14.2.2 Precauzioni di sicurezza nell’uso in laboratorio

14.2.2.1 Manipolazione dei reagenti e gestione dei rifiuti

Suggerimenti per la sicurezza

14.2.3 Sicurezza biologica nelle applicazioni mediche

14.2.3.1 Valutazione della tossicità dei farmaci del tungstato

Procedure di sicurezza

Mancia

14.3 Campioni tipici di schede di sicurezza per le principali sostanze chimiche del tungsteno

14.3.1 Triossido di tungsteno (WO₃, triossido di tungsteno) MSDS

14.3.1.1 Identificazione chimica e composizione

14.3.1.2 Panoramica dei pericoli

14.3.1.3 Requisiti per la manipolazione e lo stoccaggio
14.3.1.4 Misure di emergenza

14.3.2 Scheda di sicurezza in carburo di tungsteno

14.3.2.1 Identificazione chimica e composizione

14.3.2.2 Panoramica dei pericoli

14.3.2.3 Requisiti di movimentazione e stoccaggio

14.3.2.4 Misure di emergenza

14.3.3 Tungstato di sodio (Na₂WO₄, Tungstato di sodio) MSDS

14.3.3.1 Identificazione e composizione chimica

14.3.3.2 Panoramica dei pericoli
14.3.3.3 Requisiti per la manipolazione e lo stoccaggio
14.3.3.4 Misure di emergenza

14.3.4 Esafluoruro di tungsteno (WF₆, esafluoruro di tungsteno) MSDS

14.3.4.1 Identificazione chimica e composizione

14.3.4.2 Panoramica dei pericoli

14.3.4.3 Requisiti di movimentazione e stoccaggio

14.3.4.4 Misure di emergenza

14.3.5 Campioni MSDS per altre sostanze chimiche chiave del tungsteno (ad es. APT, WS₂)

Suggerimento di riferimento

14.4 Sviluppi futuri nella tecnologia di sicurezza chimica del tungsteno

14.4.1 Applicazioni dell’IA nella produzione di sicurezza

14.4.2 Tendenze nella tecnologia di sicurezza ecologica

Prospettiva

Fonti di informazione

Referenze

Manuale sulla sicurezza chimica OSHA, Washington, D.C.

Ultima edizione

  1. Introduzione e scopo

Obiettivo

Portata

Base giuridica

  1. Definizione e identificazione delle sostanze chimiche pericolose

Definizione

Identificazione

Esempio

  1. Valutazione dei rischi e misure di controllo

Rischi di alta temperatura e alta pressione

Controlli

Emissioni di gas tossici

Controlli

Modalità di valutazione

  1. Etichettatura e schede di sicurezza (SDS)

Requisiti di etichettatura:

Forma SDS

Esempio

  1. Formazione e istruzione dei dipendenti

Contenuto

Frequenza

Esempio

  1. Risposta alle emergenze e gestione degli incidenti

Risposta del gioco:

Pronto soccorso:

Cronaca

  1. Conformità e ispezioni

Fabbisogno

Sanzioni

Esempio

Esempi specifici per il tungsteno

Triossido di tungsteno (WO₃)

Esafluoruro di tungsteno (WF₆)

Scheda di sicurezza chimica del tungsteno (multilingue) ECHA, Helsinki

 Ultima edizione

  1. Identificazione della sostanza/miscela e dell’impresa/impresa
  2. Identificazione dei pericoli
  3. Composizione/Informazioni sugli ingredienti
  4. Misure di primo soccorso
  5. Misure antincendio
  6. Misure in caso di rilascio accidentale
  7. Manipolazione e stoccaggio
  8. Controlli dell’esposizione/Protezione personale
  9. Proprietà fisiche e chimiche
  10. Stabilità e reattività
  11. Informazioni tossicologiche
  12. Informazioni ecologiche
  13. Considerazioni sullo smaltimento
  14. Informazioni sul trasporto
  15. Informazioni sulla regolamentazione
  16. Altre informazioni

Ulteriori esempi di schede di sicurezza chimiche al tungsteno

(Abbreviato)

Carburo di tungsteno (WC)

Tungstato di sodio (Na₂WO₄)

Esafluoruro di tungsteno (WF₆)

Capitolo 15

Politiche di controllo e fiscalità sull’industria del tungsteno

In tutto il mondo, con particolare attenzione alla Cina,

Compresi Europa, Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud

15.1 Panoramica delle politiche del settore del tungsteno

15.1.1 Importanza strategica globale dell’industria del tungsteno

15.1.2 Obiettivi politici e principali differenze tra i paesi

Cina

Stati Uniti

Unione Europea

Giappone e Corea del Sud

15.2 Politiche di esplorazione e estrazione mineraria

15.2.1 Le politiche di esplorazione e estrazione mineraria della Cina

Politiche di esplorazione

Politiche minerarie

Applicazione delle normative e casi di studio

Requisiti ambientali

15.2.2 Politiche di esplorazione e estrazione mineraria in Europa e negli Stati Uniti

Stati Uniti

Unione Europea:

15.2.3 Politiche di esplorazione e estrazione mineraria in Giappone e Corea del Sud

Giappone

Corea del Sud

15.3 Politiche di fusione e lavorazione della produzione

15.3.1 Politiche cinesi di fusione e trasformazione della produzione

15.3.2 Politiche di fusione e trasformazione della produzione in Europa e negli Stati Uniti

Stati Uniti

Unione Europea

15.3.3 Politiche di fusione e trasformazione della produzione in Giappone e Corea del Sud

Giappone

Corea del Sud

15.4 Politiche e controlli di importazione ed esportazione

15.4.1 Politiche di importazione ed esportazione della Cina

Criteri di controllo delle esportazioni

Misure specifiche

Regolamentazione dei prodotti a duplice uso

Criteri di importazione

Politiche tariffarie

Dettagli aggiuntivi

15.4.2 Politiche di importazione ed esportazione in Europa e negli Stati Uniti

Stati Uniti

Unione Europea

15.4.3 Politiche di importazione ed esportazione in Giappone e Corea del Sud

Giappone

Corea del Sud

15.5 Politiche fiscali

15.5.1 Le politiche fiscali della Cina

15.5.2 Politiche fiscali in Europa e negli Stati Uniti

Stati Uniti

Unione Europea

15.5.3 Politiche fiscali in Giappone e Corea del Sud

Giappone

Corea del Sud

Fonti di informazione

Referenze

Elenco dei prodotti a base di tungsteno soggetti a controlli sulle esportazioni nell’ elenco di controllo delle esportazioni di prodotti e tecnologie a duplice uso della Repubblica popolare cinese

Elenco di controllo delle esportazioni di prodotti in tungsteno

Le misure amministrative per le licenze di esportazione di prodotti e tecnologie a duplice uso SA

Appendice: Principali standard industriali per i prodotti chimici al tungsteno

Principali standard industriali per prodotti chimici e composti di tungsteno negli Stati Uniti

  1. ASTM D7047-15 (Metodo di prova standard per l’analisi dei tungstati)
  2. ASTM E236-66 (2017) (Specifiche standard per l’analisi chimica del tungsteno)
  3. Limiti di esposizione professionale OSHA PEL (29 CFR 1910.1000)

Principali norme industriali per i prodotti chimici e i composti del tungsteno nell’UE

  1. EN 10204:2004 Prodotti metallici – Tipi di documenti di ispezione
  2. Allegato XVII REACH (CE 1907/2006) Registrazione e restrizione del tungsteno

Principali standard industriali per prodotti chimici e composti del tungsteno in Giappone

  1. JIS H 1404:2001 (Metodi per l’analisi chimica del tungsteno)
  2. JIS K 8962:2008 (Tungstato di sodio)

Principali standard industriali per prodotti chimici e composti di tungsteno in Corea del Sud

  1. KS M 6891:2018 (Ossidi di tungsteno)
  2. KS M 6893:2018 (Stati Uniti)

Principali standard industriali internazionali per prodotti chimici e composti di tungsteno

  1. ISO 11876:2010 Determinazione del contenuto di ossigeno nella polvere di tungsteno
  2. ISO 6892-1:2016 Materiali metallici – Analisi chimica

Note supplementari

Fonti dei dati:

Prospettiva globale:

Standard chimici e composti di tungsteno in Cina

  1. GB/T 10116-2007 Triossido di tungsteno
  2. GB/T 23365-2009 Paratungstato di ammonio (APT)
  3. HG/T 2959-2010 Tungstato di sodio
  4. HG/T 2469-2010 Acido tungstico
  5. GBZ 2.1-2019 Limiti di esposizione professionale per sostanze pericolose sul luogo di lavoro

Principali standard industriali giapponesi per prodotti chimici e composti di tungsteno

  1. JIS H 1404:2001 タングステン化学品の分析

(Metodi per l’analisi chimica del tungsteno)

  1. JIS K 8962:2008 タングステン酸ナトリウム (Tungstato di sodio)

韓国タングステン化学品および化合物主要産業基準 (Tradotto in coreano)

  1. KS M 6891:2018 텅스텐 산화물 (ossidi di tungsteno)
  2. KS M 6893:2018 텅스텐산염 (Tungstates)

Elenco dei composti contenenti tungsteno:

Numeri CAS, formule chimiche e proprietà

  1. Ossidi di tungsteno
  2. Acidi tungstici e tungstati
  3. Alogenuri di tungsteno
  4. Solfuri e selenuri di tungsteno
  5. Telluri di tungsteno
  6. Siliciuri
  7. Arsenuri di tungsteno
  8. Composti organometallici
  9. Catalizzatori e reagenti contenenti tungsteno

Elenco delle apparecchiature, specifiche, descrizioni delle funzioni,

Vantaggi e svantaggi

per la produzione chimica di tungsteno

  1. Apparecchiature per la lavorazione e il pretrattamento del minerale
  2. Apparecchiature per la fusione e la reazione chimica
  3. Attrezzature per la raffinazione e la separazione
  4. Apparecchiature di essiccazione e post-elaborazione
  5. Apparecchiature ausiliarie e ambientali

Fonti di informazione

Fonti: Manuale sulla sicurezza chimica (inglese, OSHA), Guida MSDS per le sostanze chimiche al tungsteno (multilingue, ECHA), Tecnologia di produzione di sicurezza (cinese, Chinatungsten Online)

Principali produttori: China Minmetals, H.C. Starck (Germania), Kennametal (USA)

Appendice A. Principali standard industriali per i prodotti chimici del tungstenoB. Tabella delle formule chimiche e delle proprietà dei composti contenenti tungstenoC. Specifiche delle attrezzature per la produzione chimica di tungsteno

Referenze

La storia e le applicazioni del tungsteno (svedese) – KTH Royal Institute of Technology, Stoccolma, 1990

Breve storia della chimica del tungsteno (inglese) – U.S. Geological Survey (USGS), Washington, D.C., 2005

Fondamenti di chimica del tungsteno (tedesco) – H.C. Starck GmbH, Monaco di Baviera, 1998

Proprietà dei composti di tungsteno (russo) – Dipartimento di Chimica, Università Statale di Mosca, Mosca, 2000

Chimica dei Tungstati (Francese) – Istituto di Chimica, Università di Parigi, Parigi, 1995

Proprietà ottiche del tungsteno (giapponese) – Rapporto di ricerca Toshiba Corporation, Tokyo, 2010

Studi sugli alogenuri di tungsteno (giapponese) – Toshiba Chemical Research Institute, Tokyo, 2008

Applicazioni industriali di WF₆ (coreano) – Samsung Electronics Research Institute, Seoul, 2015

Storia industriale dei WC (tedesco) – Krupp AG, Essen, 1985

Chimica dell’organotungsteno (inglese) – Massachusetts Institute of Technology (MIT), Boston, 2002

Studi sui catalizzatori di tungsteno (russo) – Istituto di tecnologia chimica di Mosca, Mosca, 2012

Applicazioni farmaceutiche del tungsteno (inglese) – National Institutes of Health (NIH), Bethesda, 2018

Industria chimica del tungsteno (cinese) – Chinatungsten Online Editorial Department, Pechino, 2020

Applicazioni industriali di APT (cinese) – China Tungsten Industry Association (CTIA), Pechino, 2019

Tecnologie ambientali nell’industria del tungsteno (cinese) – China Tungsten Industry Association (CTIA), Pechino, 2021

Riciclaggio globale del tungsteno (inglese) – Associazione internazionale dell’industria del tungsteno (ITIA), Londra, 2020

Manuale sulla sicurezza chimica (inglese) – Occupational Safety and Health Administration (OSHA), Washington, D.C., 2015

Guida alle schede di sicurezza per le sostanze chimiche a base di tungsteno (multilingue) – Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), Helsinki, 2020

Tecnologia di produzione di sicurezza (cinese) – Redazione online di Chinatungsten, Pechino, 2022

Composti di tungsteno non metallici (cinese) – Chinatungsten Online, Pechino, 2021

Siti web

Chinatungsten Online: www.chinatungsten.com

Associazione dell’industria del tungsteno in Cina: www.ctia.com.cn

Chinatungsten Online WeChat Account pubblico: “Chinatungsten Online”

Risorse minerarie USGS: www.usgs.gov

READ MORE:  The Complete Family Tree of Tungsten Chemicals

Customized R&D and Production of Tungsten, Molybdenum Products

Chinatungsten Online and CTIA GROUP LTD have been working in the tungsten industry for nearly 30 years, specializing in flexible customization of tungsten and molybdenum products worldwide, which are tungsten and molybdenum design, R&D, production, and overall solution integrators with high visibility and credibility worldwide.

Chinatungsten Online and CTIA GROUP LTD provide products mainly including: tungsten oxide products, such as tungstates such as APT/WO3; tungsten powder and tungsten carbide powder; tungsten metal products such as tungsten wire, tungsten ball, tungsten bar, tungsten electrode, etc.; high-density alloy products, such as dart rods, fishing sinkers, automotive tungsten crankshaft counterweights, mobile phones, clocks and watches, tungsten alloy shielding materials for radioactive medical equipment, etc.; tungsten silver and tungsten copper products for electronic appliances. Cemented carbide products include cutting tools such as cutting, grinding, milling, drilling, planing, wear-resistant parts, nozzles, spheres, anti-skid spikes, molds, structural parts, seals, bearings, high-pressure and high-temperature resistant cavities, top hammers, and other standard and customized high-hardness, high-strength, strong acid and alkali resistant high-performance products. Molybdenum products include molybdenum oxide, molybdenum powder, molybdenum and alloy sintering materials, molybdenum crucibles, molybdenum boats, TZM, TZC, molybdenum wires, molybdenum heating belts, molybdenum spouts, molybdenum copper, molybdenum tungsten alloys, molybdenum sputtering targets, sapphire single crystal furnace components, etc.

For more information about tungsten chemical products please visit the website: tungsten-powder.com

If you are interested in related products, please contact us:
Email: sales@chinatungsten.com|
Tel: +86 592 5129696 / 86 592 5129595

 

0